Le fasi di produzione:

Orditura: operazione che consente di trasferire il filato, contenuto nelle rocche, sul subbio cilindrico da caricare dietro al telaio pronto per la tessitura.

Nella nostra azienda sono presenti orditoi sezionale e a campione:

Orditoio sezionale

Sugli orditoi vengono avvolti gruppi di fili su di un grande cilindro (botte o aspo). Eseguito l’avvolgimento di tutte le sezioni stabilite, l’ordito viene trasferito sul subbio destinato al telaio.

In foto si mostra la cantra, che è la rastelliera dove vanno disposte le rocche che formeranno i fili di ogni portata.

Orditoio a campione

In questo tipo di orditoi, la botte su cui viene avvolto il filato rimane fissa.
A muoversi è una navetta che avvolge il filato sulla stessa. Man mano che il filato viene avvolto, quello già presente sulla botte viene spostato verso la parte opposta della stessa in modo da lasciare spazio a quello che deve ancora essere prelevato.

Incorsatura: operazione che consiste nella passatura di ciascun filo in una serie di dispositivi: lamelle, occhiello e dente del pettine. Il subbio così preparato è pronto per essere caricato a telaio.

Telaio : intreccio di una serie di fili paralleli (ordito) con un filo continuo (trama) secondo un tipo di armatura prestabilita.

Controllo tessuto & rammendo